domenica 22 febbraio 2009

Marzo a Cervia ricco di eventi: la rinomata "sagra della seppia", la mostra sugli aquiloni, lo show "Sportur Bicycle" e l'apertura della Casa delle farfalle


Da : Tatiana Tomasetta
Marzo a Cervia ricco di eventi: la rinomata "sagra
della seppia", la mostra sugli aquiloni, lo show "Sportur
Bicycle" e l'apertura della Casa delle farfalle

SBOCCIA LA PRIMAVERA A CERVIA
MARZO TRA TRADIZIONE E GASTRONOMIA, DALLA CONSUETA MOSTRA DI
AQUILONI ALLA RINOMATA SAGRA DELLA SEPPIA

Nelle narici l'odore del mare, in bocca il sapore della
sagra più famosa di primavera, negli occhi i colori della
singolare mostra di aquiloni che emoziona piccoli e grandi,
e ancora lo Sportur Bicycle Show e la riapertura di un hotel
speciale: la Casa delle Farfalle.

A marzo il desiderio più grande è godere della luce del
sole
e della voglia di stare all¹aria aperta, per camminare in
riva al mare, nelle lunghe spiagge di Cervia e Milano
Marittima,
Pinarella e Tagliata, che anche in questo periodo
dell¹anno si mostrano in tutta la propria bellezza.
Finalmente è arrivata la primavera, dalle dune della
spiaggia libera alla natura rigogliosa, dalla pineta alle
saline, dai musei ai ristoranti, Cervia accoglie i turisti
con la tipica ospitalità e il consueto allegro entusiasmo
romagnolo.

SAGRA DELLA SEPPIA
Nella tradizione della primavera Cervia offre momenti
ricercati e memorabili tra cultura e gastronomia
. Come ogni
anno a marzo si svolge la Fiera di San Giuseppe, dal 15 al
22 marzo, a Pinarella: animazione, spettacoli della
tradizione romagnola, momenti musicali, mercatini
tradizionali e il mercato dei fiori che accoglie la stagione
, si affiancano al 'goloso' stand gastronomico della
rinomata Sagra della Seppia, per dare il benvenuto alla
primavera.

Si inizia con una giornata speciale: il 15 marzo sulla
spiaggia libera sarà la volta della 'focarina'
gigante, il
rito che serve per bruciare 'la coda dell¹inverno' e
lasciarsi alle spalle le fredde giornate invernali. Era
infatti tradizione, nella notte di San Giuseppe, accendere
fuochi con legna e sterpi raccolti nella campagna creando
così buoni auspici per la stagione del raccolto.
Oltre ai mercatini e agli stand la giornata si arricchirà
di uno straordinario spettacolo pirotecnico sul mare,
imperdibili fuochi d'artificio.

Dal 18 al 22 marzo il tradizionale evento gastronomico è
la Sagra della Seppia a Pinarella, saranno cucinati 20 q.li tra
seppie e seppioline nell'appuntamento, il primo della
stagione 2009 della Riviera romagnola, dedicato al saporito
'abitante' dei mari, atteso dai migliori buongustai.
'Seppia
e piselli', un classico, accanto all'insalata e al
risotto
di seppia, gli spiedini di seppie e il fritto misto di
seppioline, il tutto innaffiato da Sangiovese e vino bianco.
Il piacere è unico perché lascia assaporare la
freschezza di
una delle specialità dell Alto Adriatico che in marzo
riempie le reti dei pescatori e che gli stessi pescatori
sanno cucinare in tanti modi diversi, tutti ugualmente
ricchi di gusto.

LA MOSTRA DEDICATA AGLI AQUILONI DAL TITOLO:
'I GIARDINI DEL VENTO'

Dal 22 marzo al 13 aprile una singolare mostra di
aquiloni sarà allestita all¹interno dei suggestivi spazi
del Magazzino del sale. La mostra dal titolo: 'I Giardini del
Vento' espone le installazioni di 'arte-natura' e le
sculture eoliche di Alejandro Guzzetti, opere che nascono da
elementi naturali come piume, legno, conchiglie e sabbia,
tutti materiali naturali che prendono vita e comunicano
armonia grazie al vento, ispiratore di anima e colore.
I 'giardini del vento' nascono in Tibet quando le
migrazioni
di preghiera dei fedeli verso la capitale, si svilupparono
come forma d'arte, intorno agli anni 80-90,
nell¹ambiente
aquilonistico. Guazzetti interpreta le sue creazioni con
materiali poveri, ispirandosi alla splendida cornice dei
Magazzini del Sale, riuscendo a rendere la forza e
sonorità
del vento. Integra la mostra un video sul vento e sulle sue
grandi composizioni.

UNA MOSTRA SULL'ARTE DI LAVORARE IL LEGNO
Un omaggio all¹arte di lavorare il legno è la mostra dal
titolo 'Luci ed ombre del legno una mostra che
viaggia' che
sarà allestita dal 14 al 29 marzo 2009 negli spazi della
Vecchia pescheria in Piazza Pisacane a Cervia. Adolf
Vallazza, Luciano de Marchi, Gianni Mezzomo, Paolo Schenal,
Matthias Sieff, cinque artisti che, pure diversi nelle
origini e nella crescita, raccontano di un¹arte antica che
non si è mai perduta, che, nella tipicità delle vallate
alpine, vive ancora con grande forza e vivacità, in un
rapporto intenso e vissuto con il proprio territorio. In
tutto 20 opere. Originali e suggestive, per alimentare il
desiderio di scoperta e soddisfare la curiosità di
ricerca.
Mettere in comunione realtà e comunità differenti,
semplicemente persone, in un dialogo intenso e partecipato
fatto di confronto e di scambio.

'IN SELLA AL MARE' CON LA 4° ed. di SPORTUR BICYCLE SHOW.
Arriva la primavera e si torna in sella all¹amata
bicicletta , gli appassionati di bike e gli aspiranti alla prova bikini
si daranno appuntamento dal 29 marzo al 5 aprile,
all¹happening ciclistico più divertente della riviera.
E' la quarta edizione di Sportur Bicycle Show che propone
attività, intrattenimenti, esposizioni e gare tutte dedicate alla
bicicletta. Dopo il successo delle prime tre edizioni,
Sportur raddoppia l¹appuntamento con la full immersion nel
mondo della bici Sportur Bicycle Show, dove tutti, ciclisti
e non, saranno protagonisti!

Due weekend per un evento che si snoda tra gare e spettacoli
ma anche fiere e appuntamenti gastronomici. 5.000 ciclisti
parteciperanno alla regina delle gare la Granfondo di
Ciclismo
Selle Italia, giunta alla tredicesima edizione e
prevista per domenica 5 Aprile 2009.

Domenica 29 marzo invece gli amanti dei lunghi percorsi
potranno pedalare ³Sull¹antica Via dei Romei². Una
Randonneè
di 312 km nella Pianura Padana, all'interno dello splendido
Parco del Delta del Po. Ogni giorno il Bicycle Show
ospiterà
gare e momenti entusiasmanti: dalla Granfondo Internazionale
'Selle Italia la via del sale', la gara più bella per
aprire
la stagione delle granfondo, alla 6° granfondo in MTB di
km
40 FRW Spiaggia e Pineta, al minigrafondo Sportur
Yung
, alla gara a cronometro 'JetMan Sprint'.
Per gli appassionati di ciclo-gastronomia il 5 aprile parte la pedalata gourmet
'Le Strade del Sale e del Vino' con sosta ed assaggio dei
prodotti caratteristici locali della tradizione 'salinara' e contadina quest'anno con la collaborazione di alcuni ristoranti tipici della zona.

Dal 2 al 5 aprile da non perdere la Sagra dei Mangiari
Marinari sul lungomare Deledda e lungo la spiaggia libera di Cervia.
La sagra di Sportur, 'Il pesce ... in bicicletta 2009',
vuole celebrare la tradizione marinara di Cervia
con le sue proposte gastronomiche.
Una rivisitazione della cucina tradizionale con il pesce dell'adriatico cucinato
dai cuochi pescatori e condito con il sale dolce di Cervia. Dal
menù 'dla bizicleta' - che dopo mangiato potete anche andare
a fare 100 km in bicicletta ­ ai tipici piatti a base di pesce.
E ancora il Percorso dei sapori, sul lungomare
esposizione e vendita dei prodotti alla riscoperta della
tradizione romagnola
.

LA NATURA SI SVEGLIA E LA CASA DELLE FARFALLE DI CERVIA
PRENDE VITA.

Cervia è famosa per le passeggiate! Grazie ai naturali scenari che il territorio offre e alla bellezza dei paesaggi di questa parte di costa dove a marzo tutto si veste di nuovi colori: la salina con i suoi abitanti, dai fenicotteri rosa ai cigni neri e la pineta con la sua flora
particolare che conta, oltre alla vegetazione tipica della
macchia mediterranea, decine di specie di orchidee
selvatiche, a piedi o in bicicletta, in pineta e sulla
spiaggia, è sempre la primavera che invita ad uscire a
godere dei profumi, del calore e della luce particolare del
mondo della natura che si risveglia.

Riapre inoltre la Casa delle Farfalle & Co, fra battiti
d'ali di mille colori e le tantissime specie di insetti
curiosi nel cuore pulsante della "Casa", la serra che ospita
ogni giorno il fantastico volo di centinaia di colorate
farfalle tropicali. Nei suoi 500 mq sono riprodotti sia il
clima che l'ambiente delle foreste pluviali. All¹interno
della serra vivono e si riproducono migliaia di farfalle
originarie delle regioni tropicali di Africa, Asia, America
ed Australia, percorrendo i sentieri è facile osservarle
da vicino, posate sui fiori o sulle grandi foglie di ficus,
banani e altri arbusti tropicali. Ad arricchire
l¹ecosistema: camaleonti, scarabei giganti, mantidi
religiose, piante carnivore e coloratissimi fiori dalle
forme stravaganti.

 

RomagnaNotte NetWork by Romagnola Internet Media P.I.: IT02051320394 Note Legali | Privacy Policy - Cookie